Panoramica della sezione romana del museo con vetrine espositive e postazioni tattili.

Museo civico archeologico “Giuseppe Moretti”

Il Museo Civico Archeologico "G. Moretti" di San Severino Marche documenta l'evoluzione storica e urbanistica della città dalla preistoria fino alla tarda età imperiale.

Scarica l'app del museo

L'app del Museo ha lo scopo di accompagnare i visitatori durante la visita, offrendo un'interfaccia intuitiva e facile da usare, progettata per garantire la massima accessibilità a tutti i visitatori. L'utente potrà esplorare le sezioni, i reperti della collezione, grazie alla mappa interattiva e alle guide multimediali. L'app è dotata di funzionalità apposite a supporto delle persone con disabilità.

  1. Home
  2. Musei
  3. Museo civico archeologico “Giuseppe Moretti”

Il museo

Il museo civico archeologico di San Severino Marche è ospitato dal 2003 all’interno dell’antico Episcopio di Castello al Monte. L’edificio, ex sede vescovile, è collocato sul Monte Nero, colle che domina San Severino Marche, dove sono ancora visibili alcuni degli edifici del nucleo medievale della città. Ne sono un esempio la cinta muraria, la torre del palazzo consolare e il Duomo Vecchio, in cui si conservano le spoglie del santo patrono Severino.

Il museo è intitolato all’archeologo sanseverinate Giuseppe Moretti che fu soprintendente alle antichità a Roma e ad Ancona. Moretti, durante gli anni romani, promosse importanti interventi di restauro, si occupò del riordino del Museo Nazionale Romano e nel 1937 diede inizio all’ambizioso progetto di ricomposizione dell’Ara Pacis. Nel territorio marchigiano è ricordato per l’avvio di numerose campagne di scavo e per il riallestimento del Museo Archeologico Nazionale delle Marche. 

La collezione archeologica di San Severino, formatasi a partire dal 1972, documenta l’evoluzione storica e urbanistica della città dalla preistoria fino alla tarda età imperiale.

Informazioni

Indirizzo

San Severino Marche, via Castello al Monte
}

Orari di apertura

  • Lunedi: chiuso
  • Martedi: 16 - 20
  • Mercoledi: 16 - 20
  • Giovedi: 16 - 20
  • Venerdi: 10 - 13 / 16 - 20
  • Sabato: 10 - 13 / 16 - 20
  • Domenica: 10 - 13 / 16 - 20

Museo civico archeologico “Giuseppe Moretti”

Accessibilità del museo

Il percorso di visita è completamente accessibile, dotato di rampe per il superamento dei dislivelli interni e di un ascensore per i collegamenti verticali.

Il museo offre ai suoi visitatori un percorso guidato fruibile tramite applicazione accessibile e mette a disposizione supporti e modelli tattili. L’app propone contenuti multimediali accessibili sia audio che video ed è scaricabile al seguente link:

Educazione e didattica

Nel piano terra del palazzo è allestita la sezione “La Storia Toccata con Mano”, un percorso immersivo e plurisensoriale che si snoda attraverso tre tappe storiche: la Preistoria, la Civiltà Picena e la Civiltà Romana.

Il percorso propone ricostruzioni archeologiche fruibili da giovani e studenti in abbinamento alla visita guidata del museo e alle attività laboratoriali offerte.

L’offerta didattica è scaricabile al seguente link

Mostre in corso