Panoramica di ambiente con tavolo da falegname, bascula e pompa antincendio.

MUSET – Museo dell’Elettricità e del Territorio

Il MusET - Museo dell'Elettricità e del Territorio rappresenta un tributo alla storia e all'evoluzione economica di San Severino Marche. È il risultato della fusione di due istituzioni museali distinte: il Museo del Territorio e i Musei di Borgo Conce. Insieme, questi musei si sono uniti per creare un unico percorso di memoria, una narrazione coinvolgente che ci porta indietro nel tempo attraverso i secoli, dal XVI al XXI.
  1. Home
  2. Musei
  3. MUSET – Museo dell’Elettricità e del Territorio

The museum

Il MusET – Museo dell’Elettricità e del Territorio rappresenta un tributo alla storia e all’evoluzione economica di San Severino Marche. È il risultato della fusione di due istituzioni museali distinte: il Museo del Territorio e i Musei di Borgo Conce. Insieme, questi musei si sono uniti per creare un unico percorso di memoria, una narrazione coinvolgente che ci porta indietro nel tempo attraverso i secoli, dal XVI al XXI.

Il MusET, attraverso una vasta gamma di oggetti, strumenti e apparati, testimonianze tangibili del passato, diventa un luogo di apprendimento attivo, un rifugio di conoscenza e scambio. La sua missione principale è quella di rendere la storia e la cultura del territorio accessibili a tutti. In questo spirito, il museo mette l’accento sull’aspetto divulgativo e didattico. Qui, i visitatori non sono semplici spettatori passivi, ma sono invitati a partecipare attivamente al processo di scoperta.

Il museo è situato nella zona centrale di San Severino Marche, in due diverse sedi a breve distanza l’una dall’altra. La sede principale, vicino all’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”, custodisce una vasta collezione che ci fa rivivere la vita delle comunità locali nel corso della storia. Questa collezione abbraccia la civiltà contadina, artigianale e proto-industriale, gettando uno sguardo unico sulla storia e le attività di questa comunità. Qui il visitatore potrà scoprire gli strumenti di antichi mestieri ed esplorare le varie attività che coinvolgevano la comunità settempedana.

La sede di Borgo Conce è un bellissimo esempio di archeologia industriale. Qui, tre ex centrali idroelettriche testimoniano l’evoluzione economica e industriale della città. Questi luoghi raccontano storie di innovazione e progresso, rappresentando un patrimonio unico della città: qui sorsero i primi mulini, i primi opifici per la concia delle pelli e le prime manifatture per la tintura della lana, la lavorazione del vetro e ferro. Grazie ad un innovativo progetto realizzato dal gruppo di ricerca DiStoRi Heritage dell’Università Politecnica delle Marche e dall’azienda Stark, oggi le centrali idroelettriche di Borgo Conce possono essere visitate anche attraverso visori Oculus, rendendole così fruibili ad un più vasto pubblico.

Il MusET – Museo dell’Elettricità e del Territorio è un invito a esplorare le radici di San Severino Marche e a comprendere come il passato abbia contribuito a plasmare il presente. In questo museo, il tempo si ferma per un attimo, permettendoci di fare un viaggio attraverso i secoli.

Information

Address

Head Office: San Severino Marche, Viale Bigioli, 126. Secondary office: San Severino Marche, via Borgo Conce, 15
}

Opening hours

  • Lunedi: Closed
  • Martedi: 10 a.m. - 1 p.m / 3 p.m. - 6 p.m.
  • Mercoledi: 10 a.m. - 1 p.m / 3 p.m. - 6 p.m.
  • Giovedi: 10 a.m. - 1 p.m / 3 p.m. - 6 p.m.
  • Venerdi: 10 a.m. - 1 p.m / 3 p.m. - 6 p.m.
  • Sabato: By reservation
  • Domenica: By reservation

Contacts

Telefono:

email: proloco.ssm@gmail.com

Ongoing exhibitions